Cos'è le murge?

Le Murge: Un Altipiano Carsico Pugliese

Le Murge sono un altopiano carsico situato nella Puglia, nell'Italia meridionale. Si estendono per gran parte della regione, comprendendo la Città Metropolitana di Bari e le province di Barletta-Andria-Trani e Brindisi, fino a sconfinare in Basilicata.

Caratteristiche principali:

  • Geomorfologia: L'altopiano è caratterizzato da una morfologia prevalentemente pianeggiante o leggermente ondulata, con altitudini che raggiungono un massimo di circa 680 metri s.l.m. nel punto più alto. La sua origine è legata a processi di carsismo, che hanno modellato il paesaggio creando doline, grotte, inghiottitoi e lame.
  • Geologia: La roccia dominante è la calcare, permeabile e soggetta all'azione erosiva dell'acqua.
  • Flora e Fauna: La vegetazione è tipicamente mediterranea, con presenza di macchia mediterranea, gariga, boschi di leccio e pinete di rimboschimento. La fauna è diversificata, con mammiferi, uccelli, rettili e anfibi.
  • Agricoltura: L'agricoltura è una delle principali attività economiche, con coltivazioni di ulivo, vite, mandorlo, ciliegio e cereali.
  • Insediamenti: L'area è ricca di centri abitati di interesse storico e culturale, come Altamura, Matera (anche se non interamente parte delle Murge, ma strettamente legata al territorio), Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Ostuni, Alberobello, e Martina Franca.
  • Suddivisione: Le Murge possono essere suddivise in:
    • Murge Alte: la zona più elevata, caratterizzata da fenomeni carsici più evidenti.
    • Murge Basse: la zona più prossima alla costa, con altitudini minori.

Le Murge rappresentano un territorio di grande valore ambientale, storico e culturale, con peculiarità uniche che ne fanno una destinazione turistica sempre più apprezzata.